1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer
  1. Markets & Solutions
    1. Markets
      1. Financial Services
      2. Public Services
      3. Fashion & Luxury Retail
      4. Industrial
      5. Life Science & Pharma
      6. Telco
    2. Solutions
    3. Technologies
      1. Artificial Intelligence & Data
      2. Cloud & Cybersecurity
      3. Digital Business
      4. Experience Design
    4. Value Propositions
      1. Intelligenza Artificiale
      2. Governance, Risk e Compliance
      3. Expertise in Large Enterprises
    5. Deda International
    6. Alliances
  2. Group
    1. Manifesto
    2. Corporate Governance
      1. Finance & Control
      2. Human Resources
      3. Marketing & Communications
      4. Sustainability & Compliance
      5. Technology & Innovation
    3. Visione e Valori
    4. Storia
    5. Company Profile
  3. Careers
    1. Posizioni aperte
    2. Deda Academy
    3. Deda Meet Up
    4. Vita in Deda
  4. Insights
    1. Blog
    2. Customer
Stories​
    3. Eventi
  5. Deda USA

{{ result.inizioValidita }} {{ mercato }} {{ ambito }} {{ tecnologia }}
  • Media & News /
  • News /
  • Coding Power, l’evoluzione della specie #1. L’era Co-modale e la terra di mezzo

Coding Power, l’evoluzione della specie

 
immagine ambassador
Roberto Loro
Chief Technology Officer
 

#1. L’era Co-modale e la terra di mezzo


 

Sono passati quasi tre anni da quando abbiamo descritto il nostro percorso nell’Information Technology “bi-modale”, in cui la contaminazione continua tra IT tradizionale e componenti Digital, tra evoluzione e innovazione, sarebbe stata la fucina per la creazione di nuovo valore (Manifesto per l’innovazione Dedagroup). Nell’era digitale il tempo scorre non più lineare ma esponenziale, superando più velocemente che in passato modelli e schemi, anche questo.

 

L’Information Technology bi-modale prevedeva di “gestire due stili di lavoro separati ma coerenti. Uno predicibile, l’altro esplorativo, entrambi fattori chiave per la trasformazione digitale” (Gartner).  La sfida era trovare una sintesi, un modello di convivenza di due mondi separati e diversi: uno solido, lento, affidabile e molto strutturato, l’altro impalpabile, agile, innovativo, destrutturato, ma ricchissimo di novità e di potenzialità. 

Significava affiancare un centometrista ad un maratoneta e farli correre una gara ibrida, in cui nessuno dei due avrebbe potuto/dovuto perdere. Una gara ibrida per due atleti diversi che tali sarebbero rimasti, ciascuno con le proprie peculiarità. Ma come fanno un centometrista e un fondista a gareggiare giungendo insieme al traguardo?

Penso che stia emergendo e si stia affermando un nuovo paradigma, uno schema che supera la convivenza e l’affiancamento di due mondi - apparentemente inconciliabili - per lasciare il posto ad un’integrazione più strutturale e profonda basata su un nuovo modello applicativo. Stiamo entrando nell’era co-modale. 

 

Co-modalità è un termine lontano dall’Information Technology, venne coniato e introdotto nel 2006 dall’Unione Europea per definire l’approccio comunitario alla globalità dei modi che caratterizzano la politica dei trasporti. Co-modale significa usare con intelligenza “modi” profondamente diversi (da soli o in combinazione) affinché la combinazione garantisca un utilizzo delle risorse ottimale e sostenibile. “L’unico modo per ottimizzare in modo naturale [i trasporti] è attraverso l’interoperabilità tra i diversi modi. In realtà c’è un solo servizio che si basa sulle migliori soluzioni (modi) disponibili.”[1]

 
 




(il mondo legacy, modo 1, e il mondo Digital, modo 2, e la terra di mezzo)

 

Trasliamo il concetto dai trasporti all’Information Technology: Co-modale è uno strato nuovo, una “terra di mezzo” popolata da dati e software che provengono dal bi-modale (Tradizionale e Digital), ma che costituiscono un ecosistema distinto caratterizzato da dati e relazioni a densa interazione, anche se con un elevato grado di indipendenza e “identità”.

 

Non abbiamo più due atleti, il velocita e il fondista, ma un nuovo soggetto che assomiglia più ad un decatleta. Un unico atleta che assomma caratteristiche peculiari ma capacità globali, la cui gara – nella terra di mezzo - è unica, anche se costituita da molte discipline diverse.

La terra di mezzo è il territorio dove si crea valore dai dati e dalle relazioni, uno strato che si estende oltre i confini della singola organizzazione, dove le interazioni scendono al livello costitutivo, atomico: i dati. Lo strato applicativo è Co-sviluppato e attraversa discipline, domini, mercati e tecnologie. È frutto di una trasformazione multidirezionale, dall'interno all’esterno delle organizzazioni e viceversa.

Continua…

Il prossimo capitolo sarà online a ottobre.

 

[1] KEEP EUROPE MOVING. Mid-term review of the European Commission’s 2001 transport White Paper (2006).
Opinion of the Committee of the Regions on the mid-term review of the European Commission's 2001 Transport White Paper (2007).

Leggi altri contributi del Blog Punto.

Costruire futuri possibili: come in Deda investiamo in innovazione

Costruire futuri possibili

22 Febbraio 2024
La responsabilità sociale è (anche) un tema di Compliance

La responsabilità sociale è (anche) un tema di Compliance 

12 Dicembre 2022
Disegnare la Deda del futuro, insieme

Disegnare la Deda del futuro, insieme 

21 Settembre 2022
deda.com logo footer
  1. Media & News
    1. News
    2. Comunicati Stampa
    3. Rassegna Stampa
  2. POLICY & CERTIFICATIONS
    1. Privacy policy
    2. Cookie policy
    3. Social media policy
    4. Whistleblowing policy
    5. Codice Etico
    6. Accessibilità
  3. Sedi e contatti
    1. Aziende
  1. Tel: +39 0461 997111
  2. Fax: +39 0461 997110
  3. E-mail: info@dedagroup.it
Contattaci

© Dedagroup Spa - a socio unico | Sede legale e amministrativa: Via di Spini, 50 - 38121 Trento | N. R.I., C.F. e P.I.: 01763870225