La vera prosperità non si misura solo in termini economici, ma nel benessere diffuso che genera per il territorio, le persone e tutti gli stakeholder, vicini e lontani. Ogni nostra scelta ha un impatto sulla società ed è per questo che operiamo in armonia con i principi ESG. Dall’organizzazione interna alla gestione finanziaria, dalla tutela dell’ambiente al progresso sociale, il nostro obiettivo è costruire un futuro sostenibile, in cui valore e responsabilità avanzano di pari passo.
La nostra visione di sviluppo integra competitività, responsabilità etica e coinvolgimento attivo delle persone che lavorano con noi. Crediamo che un ambiente di lavoro positivo migliori il benessere individuale e, di conseguenza, rafforzi l'intera organizzazione e la società.
Abbiamo realizzato numerose iniziative per favorire il work-life balance delle nostre Deda People, convinti che il benessere aziendale sia un motore di crescita sostenibile. I nostri valori si riflettono nei principi di correttezza, onestà, trasparenza, equità e professionalità sanciti nel nostro Codice Etico e nel Codice per l'Etica degli Affari adottato da Assinform.
Il nostro impegno sociale si estende oltre l’azienda, con iniziative mirate a creare un impatto positivo sulle comunità in cui operiamo. Abbiamo implementato un sistema di gestione certificato SA8000 per garantire il rispetto dei principi di responsabilità sociale e di tutela dei lavoratori e abbiamo esteso il perimetro della Politica relativa alla Responsabilità Sociale – già adottata in occasione del percorso di certificazione SA8000 – ai temi dell’inclusività e della parità di genere. Una scelta che dimostra, una volta di più, l’impegno e l’attenzione del Gruppo verso temi di responsabilità sociale quali il trattamento etico di collaboratori, clienti, fornitori e stakeholder, che rientrano anche nel più ampio contesto dell’ESG sul quale stiamo lavorando. Dal 2016, abbiamo ottenuto la certificazione Family Audit, uno strumento aziendale e manageriale che promuove una cultura aziendale orientata al bilanciamento tra vita privata e professionale. Un ulteriore passo per rendere il nostro ambiente di lavoro sempre più inclusivo e attento alle esigenze delle persone.
Il nostro modello di Governance assicura una gestione aziendale solida ed efficace, nel pieno rispetto delle normative nazionali e internazionali. Riteniamo che l'etica negli affari sia una condizione essenziale per il successo e la sostenibilità dell'impresa. Il cuore della nostra Governance è il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001, adottato dalla Capogruppo Dedagroup SpA e da diverse società in perimetro. Questo sistema strutturato garantisce l'applicazione di principi guida e procedure operative orientate a una gestione aziendale sana e alla prevenzione di eventuali reati.
Uno degli strumenti chiave per la prevenzione della corruzione è il risk assessment, previsto da obbligo normativo per il Modello 231. Un processo annuale di valutazione dei rischi svolto dall'Organismo di Vigilanza su tutte le aziende del Gruppo. Inoltre, adottiamo le migliori pratiche internazionali per la sicurezza dei dati personali e aziendali, proteggendo le informazioni da minacce interne ed esterne. La continuità dei servizi erogati e la sicurezza dei dati rappresentano per noi obiettivi prioritari.
Crediamo che contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile sia un dovere etico oltre che un impegno strategico. La nostra politica ambientale si fonda su principi chiari: riduzione degli sprechi, minimizzazione dell’impatto ambientale e attenzione alle implicazioni sociali delle nostre scelte.
Per questo, ci impegniamo a ridurre la nostra impronta ecologica attraverso un sistema di gestione ambientale condiviso tra tutte le società del Gruppo. La comunicazione interna gioca un ruolo cruciale: forniamo a tutti i collaboratori le informazioni necessarie per applicare correttamente le procedure aziendali e adottare scelte consapevoli. Perché, in concreto, è l’impegno di ciascun individuo a fare la differenza, alimentando un processo sinergico verso gli obiettivi di sostenibilità.
Dal 2016, il nostro impegno è certificato dalla ISO 14001, ottenuta per la sede centrale di Trento.
Questo primo esercizio rappresenta per noi l’inizio di un percorso ambizioso, volto non solo a monitorare, ridurre e mitigare l’impatto ambientale delle nostre attività, ma anche a intervenire su temi cruciali come diversità, uguaglianza di genere e inclusione sociale. L’obiettivo è estendere le buone pratiche ESG a tutte le società del nostro Gruppo, generando così un impatto positivo e duraturo. Un impegno che ci guida con determinazione verso la redazione del bilancio di sostenibilità, traguardo che intendiamo raggiungere nel prossimo futuro. Consapevoli della nostra responsabilità, sia come organizzazione che come cittadini, vogliamo contribuire attivamente a uno sviluppo sostenibile in armonia con i quadri normativi vigenti.
Scarica la relazione