1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer
  1. Markets & Solutions
    1. Markets
      1. Financial Services
      2. Public Services
      3. Fashion & Luxury Retail
      4. Industrial
      5. Life Science & Pharma
      6. Telco
    2. Solutions
    3. Technologies
      1. Artificial Intelligence & Data
      2. Cloud & Cybersecurity
      3. Digital Business
      4. Experience Design
    4. Value Propositions
      1. Intelligenza Artificiale
      2. Governance, Risk e Compliance
      3. Expertise in Large Enterprises
    5. Deda International
    6. Alliances
  2. Group
    1. Manifesto
    2. Corporate Governance
      1. Finance & Control
      2. Human Resources
      3. Marketing & Communications
      4. Sustainability & Compliance
      5. Technology & Innovation
    3. Visione e Valori
    4. Storia
    5. Company Profile
  3. Careers
    1. Posizioni aperte
    2. Deda Academy
    3. Deda Meet Up
    4. Vita in Deda
  4. Insights
    1. Blog
    2. Customer
Stories​
    3. Eventi
  5. Deda USA

Ricerca nel sito

{{ result.inizioValidita }} {{ mercato }} {{ ambito }} {{ tecnologia }}
  • BLOG /
  • Open Economy
22 March 2021
' di lettura

Open Economy: per guardare al di là dei settori e dei confini

immagine ambassador
Gianni Spada
CEO Dedagroup Business Solutions

 

Le accelerazioni tecnologiche e normative degli ultimi anni hanno avviato una trasformazione radicale del mercato in cui le istituzioni finanziarie e le imprese, elementi centrali di tutto il sistema economico e produttivo del Paese, vengono impattate sia nei modelli di business che in quelli organizzativi e strutturali. 
 
Il consolidamento tramite M&A delle banche di ogni dimensione, l’onda del fintech, dell’Open Banking e del Digital Onboarding; l’adozione sempre più spinta del modello di bancassicurazione e di instant insurance con la personalizzazione dei prodotti e la copertura dei nuovi rischi in modo più rapido e capillare; ma anche la nascita di un’iniziativa europea come GAIA-X (di cui Dedagroup è Day 1 Member) e, in ultimo, l’istituzione di un Ministero dedicato all’innovazione tecnologica e la transizione digitale sostenuto anche dall’importante stimolo del Recovery Plan, rappresentano i principali temi che ci stanno investendo. 
 
Anche le imprese sono coinvolte. Si parla di nuova economia, verde e digitale, con il Green Deal del Next Generation EU che ha stanziato 1.800 miliardi di investimento entro il 2026 per portare i nuovi temi del cambiamento nelle aziende. 

 

In questo scenario, dove normative e regolamentazioni incontrano i temi di sostenibilità e digitale, anche gli istituti finanziari sono chiamati a riscoprirsi al fianco delle imprese e a sostegno del rilancio economico del Paese. Perché la tecnologia in qualsiasi suo ambito di applicazione deve misurarsi con gli effetti generati sull’uomo e sull’ambiente. 

 

Abbiamo una visione molto chiara su come l’innovazione debba essere responsabile, a maggior ragione quando vediamo tecnologie disruptive come l’AI e l'RPA intersecarsi in settori tanto strategici e portanti del sistema come quello finanziario, perché possano generare uno sviluppo e un benessere diffuso che parta dalla capacità di prendere scelte migliori. Per questo la raccolta del DATO, la sua lettura, interpretazione e corretto utilizzo all’interno dell'innovazione tecnologica è imprescindibile e rappresenta un pilastro portante per la definizione dei nuovi percorsi strategici e operativi nel mondo economico-finanziario che dobbiamo interpretare e vivere oggi come occasioni di sviluppo nel medio e lungo periodo.  

 

L’efficienza del governo e utilizzo del DATO è direttamente collegata all’intelligenza del software e alle competenze di chi lo sviluppa e lo applica andando ad intervenire sull’evoluzione dei processi. 

 

Esattamente questo, lo sviluppo del software “Made in Italy” e la ridefinizione dei processi sono il pane quotidiano di Dedagroup Business Solutions, che da oltre 25 anni affianca i mercati Finance & Large Corporate (banche, assicurazioni, istituti finanziari, imprese e industrie) a lasciare il porto sicuro del “si è sempre fatto così” per accettare la sfida del cambiamento. Un cambiamento strutturale su cui la pandemia, come ormai tutti abbiamo capito, e l’evoluzione regolamentare europea degli ultimi anni, hanno imposto una fortissima accelerazione, ampliando lo scenario competitivo domestico e cross border.  

 

Dedagroup Business Solutions risponde a queste esigenze attraverso tre aree di specializzazione trasversali: l’Innovation Machine – per l’implementazione di nuovi modelli di business che fanno leva sull’evoluzione tecnologica; Intelligence Machine - dedicata ai temi dell'Information Governance, AI, Big Data e Machine Learning; e la Transformation Machine – l’unità dedicata all’evoluzione dei sistemi core. A queste si affianca Apix, l’area strategica dedicata all’openness dei core system e l’evoluzione dei sistemi informativi verso l’as a service.  

 
 

Siamo un interlocutore preferenziale e strategico per oltre 400 clienti, per i quali nel 2020 abbiamo sviluppato circa 500 progetti che spaziano dal porting & renewal del software attraverso l’utilizzo di architetture open a servizi/microservizi erogabili on-premise o in cloud. Competenze che trovano nelle altre società del Gruppo ulteriore potenziamento e sinergia, come con Piteco, leader nella tesoreria per le aziende e RAD, software house specializzata nei processi di recupero del credito anche stragiudiziale. In VisiFi con la sua conoscenza dei processi bancari internazionali e il forte focus sulle soluzioni tecnologiche in tempo reale, che già oltreoceano determinano la competitività per le Credit Unions. Nonché Deda Cloud, il MCSP strategico non solo per le infrastrutture e la cybersecurity. 

Un insieme di competenze che rappresentano un polo finanziario di riferimento per accompagnare i propri clienti nel futuro della finanza e dell’economia, attuando quei processi fluidi di trasformazione e integrazione in ecosistemi capaci di affrontare le maggiori sfide del cambiamento verso una Open Economy.  

 
 
deda.com logo footer
  1. Media & News
    1. News
    2. Comunicati Stampa
    3. Rassegna Stampa
  2. POLICY & CERTIFICATIONS
    1. Privacy policy
    2. Cookie policy
    3. Social media policy
    4. Whistleblowing policy
    5. Codice Etico
  3. Sedi e contatti
    1. Aziende
  1. Tel: +39 0461 997111
  2. Fax: +39 0461 997110
  3. E-mail: info@dedagroup.it
Contattaci

© Dedagroup Spa - a socio unico | Sede legale e amministrativa: Via di Spini, 50 - 38121 Trento | N. R.I., C.F. e P.I.: 01763870225