1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer
  1. Markets & Solutions
    1. Markets
      1. Financial Services
      2. Public Services
      3. Fashion & Luxury Retail
      4. Industrial
      5. Life Science & Pharma
      6. Telco
    2. Solutions
    3. Technologies
      1. Artificial Intelligence & Data
      2. Cloud & Cybersecurity
      3. Digital Business
      4. Experience Design
    4. Value Propositions
      1. Intelligenza Artificiale
      2. Governance, Risk e Compliance
      3. Expertise in Large Enterprises
    5. Deda International
    6. Alliances
  2. Group
    1. Manifesto
    2. Corporate Governance
      1. Finance & Control
      2. Human Resources
      3. Marketing & Communications
      4. Sustainability & Compliance
      5. Technology & Innovation
    3. Visione e Valori
    4. Storia
    5. Company Profile
  3. Careers
    1. Posizioni aperte
    2. Deda Academy
    3. Deda Meet Up
    4. Vita in Deda
  4. Insights
    1. Blog
    2. Customer
Stories​
    3. Eventi
  5. Deda USA

{{ result.inizioValidita }} {{ mercato }} {{ ambito }} {{ tecnologia }}
  • Media & News /
  • Rassegna Stampa /
  • 2020 /
  • La città di Madrid sarà più verde grazie a un’azienda italiana

La città di Madrid sarà più verde grazie a un’azienda italiana

Dedagroup Public Services esporta la propria competenza nell’analisi dei dati ambientali e vince il bando internazionale Cross KIC Sustainable Cities, riporta La Stampa.

 

Analizzare e interpretare i dati ambientali per rendere Madrid a impatto zero entro il 2030. Dedagroup Public Services è, con il progetto MADAME, tra i vincitori del bando triennale Cross KIC Sustainable Cities per la città di Madrid, promosso dallo European Institute of Innovation & Technology (EIT). 

Con MADAME – racconta La Stampa – Dedagroup Public Services vuole costruire un approccio innovativo basato sull’analisi dei dati, che permetta di definire degli indicatori di sostenibilità utili a verificare l’allineamento con le politiche della città in tema di energia e mobilità urbana.  

Per lo sviluppo del progetto, l’Azienda si è avvalsa del proprio know-how in tema di analisi dei dati territoriali e di diverse tecnologie, come GeoNext e SMASH, che ne permettono l’interpretazione.  

“La quantità di dati che vengono generati nei territori è sempre più grande e la loro analisi ancora più importante”, commenta Fabio Meloni, CEO di Dedagroup Public Services. “Se, da un lato, i grandi flussi di informazioni aprono a inesplorate prospettive di nuovi utilizzi, dall’altro pongono le amministrazioni locali di fronte a sfide radicalmente nuove per le quali è necessario definire, attuare e monitorare le proprie politiche. Il progetto MADAME, che ci vede coinvolti nel più ampio ambito delle iniziative europee promosse dall’EIT, ha proprio l’obiettivo di creare piattaforme di raccolta e di elaborazione dei dati relativi ai temi dell’ambiente, dell’energia e della mobilità. Tutto ciò con il fine ultimo di realizzare dei Marketplace che offrano alla Pubblica Amministrazione informazioni utili per la definizione delle politiche pubbliche e per il monitoraggio dei loro effetti sul territorio e sulla comunità”. 

 
Leggi l'articolo completo
deda.com logo footer
  1. Media & News
    1. News
    2. Comunicati Stampa
    3. Rassegna Stampa
  2. POLICY & CERTIFICATIONS
    1. Privacy policy
    2. Cookie policy
    3. Social media policy
    4. Whistleblowing policy
    5. Codice Etico
  3. Sedi e contatti
    1. Aziende
  1. Tel: +39 0461 997111
  2. Fax: +39 0461 997110
  3. E-mail: info@dedagroup.it
Contattaci

© Dedagroup Spa - a socio unico | Sede legale e amministrativa: Via di Spini, 50 - 38121 Trento | N. R.I., C.F. e P.I.: 01763870225