1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer
  1. Markets & Solutions
    1. Markets
      1. Financial Services
      2. Public Services
      3. Fashion & Luxury Retail
      4. Industrial
      5. Life Science & Pharma
      6. Telco
    2. Solutions
    3. Technologies
      1. Artificial Intelligence & Data
      2. Cloud & Cybersecurity
      3. Digital Business
      4. Experience Design
    4. Value Propositions
      1. Intelligenza Artificiale
      2. Governance, Risk e Compliance
      3. Expertise in Large Enterprises
    5. Deda International
    6. Alliances
  2. Group
    1. Manifesto
    2. Corporate Governance
      1. Finance & Control
      2. Human Resources
      3. Marketing & Communications
      4. Sustainability & Compliance
      5. Technology & Innovation
    3. Visione e Valori
    4. Storia
    5. Company Profile
  3. Careers
    1. Posizioni aperte
    2. Deda Academy
    3. Deda Meet Up
    4. Vita in Deda
  4. Insights
    1. Blog
    2. Customer
Stories​
    3. Eventi
  5. Deda USA

{{ result.inizioValidita }} {{ mercato }} {{ ambito }} {{ tecnologia }}
  • Media & News /
  • News /
  • La telemedicina per un sistema sanitario equo e resiliente

La telemedicina per un sistema sanitario equo e inclusivo

L’evoluzione verso la sanità digitale trova concretezza in TreC+. L’articolo del Corriere della Sera

 

La Missione 6 del PNRR lo mette chiaramente in evidenza: un sistema sanitario sostenibile, resiliente ed equo non può prescindere dal ripensamento di processi e servizi, che devono essere integrati con il digitale e resi efficaci ed efficienti grazie ad una loro modellazione sulle esigenze dei principali stakeholder. Tra le leve alla base di questa evoluzione c’è la telemedicina, che può contribuire a ridurre i divari geografici, migliorare l’esperienza di cura dei pazienti ed efficientare i sistemi sanitari regionali. In questa direzione vanno i 7 miliardi di euro destinati alla componente “Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” e, in particolare, il miliardo di euro dedicato specificatamente alla telemedicina. 

Alla sanità digitale, però, non servono solo fondi ma anche punti di riferimento e regole. Lo afferma il Corriere della Sera nel presentare il position paper della Società Italiana di Cardiologia che, per la prima volta, stabilisce i requisiti necessari per servizi di telecardiologia accurati e affidabili. Si tratta del più recente passo di un processo che punta a rendere omogenei e sicuri i servizi erogati, individuando standard tecnologici, di formazione del personale sanitario e di gestione dei dati sensibili. 

Un’evoluzione verso un sistema sanitario più integrato e digitalizzato che in Trentino trova concretezza in TreC+, la piattaforma di sanità digitale in cloud voluta dal centro di competenza TrentinoSalute 4.0 e sviluppata con la partnership tecnologica di Dedagroup Public Services. Processi ripensati e sicurezza dei dati, per un progetto replicabile e adottato anche in altre Regioni che punta a rendere la sanità territoriale più efficace, capillare ed inclusiva. 

Leggi l'articolo completo
deda.com logo footer
  1. Media & News
    1. News
    2. Comunicati Stampa
    3. Rassegna Stampa
  2. POLICY & CERTIFICATIONS
    1. Privacy policy
    2. Cookie policy
    3. Social media policy
    4. Whistleblowing policy
    5. Codice Etico
    6. Accessibilità
  3. Sedi e contatti
    1. Aziende
  1. Tel: +39 0461 997111
  2. Fax: +39 0461 997110
  3. E-mail: info@dedagroup.it
Contattaci

© Dedagroup Spa - a socio unico | Sede legale e amministrativa: Via di Spini, 50 - 38121 Trento | N. R.I., C.F. e P.I.: 01763870225