1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer
  1. Markets & Solutions
    1. Markets
      1. Financial Services
      2. Public Services
      3. Fashion & Luxury Retail
      4. Industrial
      5. Life Science & Pharma
      6. Telco
    2. Solutions
    3. Technologies
      1. Artificial Intelligence & Data
      2. Cloud & Cybersecurity
      3. Digital Business
      4. Experience Design
    4. Value Propositions
      1. Intelligenza Artificiale
      2. Governance, Risk e Compliance
      3. Expertise in Large Enterprises
    5. Deda International
    6. Alliances
  2. Group
    1. Manifesto
    2. Corporate Governance
      1. Finance & Control
      2. Human Resources
      3. Marketing & Communications
      4. Sustainability & Compliance
      5. Technology & Innovation
    3. Visione e Valori
    4. Storia
    5. Company Profile
  3. Careers
    1. Posizioni aperte
    2. Deda Academy
    3. Deda Meet Up
    4. Vita in Deda
  4. Insights
    1. Blog
    2. Customer
Stories​
    3. Eventi
  5. Deda USA

{{ result.inizioValidita }} {{ mercato }} {{ ambito }} {{ tecnologia }}
  • Media & News /
  • Comunicati Stampa /
  • 2025 /
  • Dedagroup: aperte le iscrizioni per le nuove edizioni della Deda Academy per valorizzare talento e inclusione

Dedagroup: aperte le iscrizioni per le nuove edizioni della Deda Academy per valorizzare talento e inclusione

 

Limitless Edition per l’inserimento di persone con disabilità nel mondo IT e Tech Makers Edition per formare i profili tecnici del futuro Women in code dedicata alle giovani donne per formare le Java Software Developer di domani

 

Concreta la possibilità di entrare a fare parte della squadra di Deda

 

Trento, 02 ottobre 2025 – Cresce e si rinnova anche quest’anno la Deda Academy, la scuola d’impresa di Dedagroup, gruppo tecnologico di riferimento in Italia che opera a livello internazionale accelerando il business e la digitalizzazione di oltre 4.000 clienti. Rivolta a giovani appassionate e appassionati di tecnologia, l’Academy nasce per favorire lo sviluppo delle competenze richieste dalle nuove professioni digitali e facilitare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.  

Sono aperte le iscrizioni
a due nuovi percorsi: la
Deda Academy Limitless Edition, in partenza il 14 ottobre e pensata per le persone appartenenti alle Categorie Protette (L.68/99), è dedicata a chi vuole acquisire competenze pratiche e avviare un percorso professionale in uno dei principali gruppi tecnologici del Paese.  

Il 18 novembre 2025
prenderà il via la
Tech Makers Edition destinata ai giovani appassionati di elettronica e sviluppo embedded che desiderano imparare come progettare soluzioni hardware, firmware e software embedded in ambiti ad alta innovazione.  

Sarà poi la volta della
Deda Academy Public Services Edition | Women in Code, in partenza il 9 di dicembre, rivolta alle giovani appassionate di tecnologia che possono diventare Java Software Developer, figura specializzata nello sviluppo di applicazioni software con cui contribuire alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. 

Tutti i percorsi sono gratuiti, della durata di 6 mesi e prevedono una borsa di studio mensile.  

Nata nel 2017, la Deda
Digital Academy ha visto la realizzazione di
25 edizioni che hanno coinvolto 308 partecipanti, di cui circa l’84% è stato assunto dopo il training on the job. Nel tempo ha sviluppato un ampio portfolio di proposte formative, focalizzate su specifici settori: dall’AI & Data al Banking & Finance, dal Cloud & Cybersecurity al Digital Business, dai Public Services al Fashion & Luxury, per rispondere alle sempre nuove esigenze del mercato. I modelli di business cambiano e con loro l’impegno e la flessibilità del Gruppo nel supportare e formare al meglio i giovani diplomati e laureati che saranno in prima linea nella trasformazione digitale di domani.  

“
Con la Deda Academy ribadiamo costantemente un impegno che per noi è strategico: creare percorsi di formazione che uniscano opportunità di lavoro, sviluppo di competenze realmente allineate alle richieste del mercato e inclusione. In questo modo la Academy non è solo un luogo di apprendimento, ma diventa un investimento condiviso tra azienda e persone, capace di generare valore per tutti” commenta Valentina Gilli, Chief Human Capital Officer di Dedagroup. “Ai più appassionati offriamo la possibilità di entrare in un contesto professionale dinamico, in cui la crescita individuale e quella collettiva si alimentano reciprocamente, contribuendo a costruire un ecosistema digitale più solido e sostenibile”. 

 

DEDA ACADEMY LIMITLESS EDITION

L’Academy è rivolta a laureati o diplomati, in percorsi tecnico-scientifici o umanistici, iscritti al collocamento mirato (L.68/99), con o senza esperienza. Oltre alla formazione
, Deda mette al primo posto la motivazione, la curiosità e la voglia di mettersi in gioco.
 
Al termine del percorso, insieme al rilascio di un attestato sulle competenze acquisite, è prevista la concreta opportunità di inserimento in una delle aziende del Gruppo – attive nei settori fashion, financial services, credit management e pubblica amministrazione – per contribuire a migliorarne l’efficienza e la competitività e supportarle nell’evoluzione digitale dei modelli di business.  L’Academy prevede una parte in presenza presso la sede di Bologna e una parte online. I dettagli verranno condivisi durante il processo di selezione. 

L’Academy prevede una parte in presenza presso la sede di Bologna e una parte online. I dettagli verranno condivisi durante il processo di selezione. 

 

DEDA ACADEMY TECH MAKERS EDITION 

Rivolta a neodiplomati e neolaureati con una formazione tecnica o elettronica, e una forte motivazione a crescere, la Tech Makers Edition ha l’obiettivo di fornire le giuste competenze per progettare soluzioni hardware, firmware e software embedded in ambiti ad alta innovazione.  Il percorso prepara figure come:  

  • FPGA Designer: progettazione e sviluppo di algoritmi di controllo e di elaborazione numerica dei segnali utilizzando i linguaggi VHDL, SystemVerilog e le tecniche di Model Based Design. Assieme al team, contribuirà all’implementazione delle funzionalità richieste su hardware programmabile, dalla codifica, alle simulazioni, fino al collaudo finale sul target. 
  • Progettista Software Embedded: sviluppo di codice in linguaggio C/C++ per microcontrollori ARM Cortex, STM32 
  • Progettista Schede Elettroniche: progettazione di circuiti e schede con strumenti CAD, layout PCB e prototipazione. 


Al termine dell
e Deda Academy verrà rilasciato un attestato di partecipazione e gli studenti e le studentesse più talentuosi avranno l’opportunità di iniziare il proprio
percorso professionale all’interno di Deda Connect, la società del Gruppo Deda specializzata nella progettazione e gestione di infrastrutture IP, sistemi embedded e reti complesse. L’azienda copre l’intero ciclo di vita dei sistemi embedded: dalla progettazione del prototipo fino al collaudo e alla verifica, offrendo competenze avanzate in ambito hardware, FPGA e software embedded.  Il percorso prevede una parte in presenza presso la sede di Roma e una parte online. I dettagli verranno condivisi durante il processo di selezione. 


DEDA ACADEMY PUBLIC SERVICES EDITION – WOMEN IN CODE 

L’Academy si rivolge a diplomate, laureande e neolaureate in discipline STEM che vogliono specializzarsi nello sviluppo di applicazioni software e contribuire alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Rappresenta un’opportunità unica di vivere in un ambiente stimolante e altamente innovativo, che valorizza le competenze tecniche e il talento delle giovani donne nel mondo della programmazione, fornendo loro le risorse necessarie per costruire una carriera d’eccellenza nel settore IT e fare la differenza nel futuro tecnologico del Paese.  Le studentesse più appassionate avranno la possibilità di entrare a fare parte della squadra di Deda Next, l’azienda del Gruppo impegnata ad accompagnare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio. 

L’Academy prevede una parte in presenza presso la sede di Bologna e una parte online. I dettagli verranno condivisi durante il processo di selezione. 

 

La formazione delle Deda Academy

 

Gli academist saranno affiancati dalle competenze delle Deda People più esperte, che metteranno a disposizione la propria esperienza per accompagnare i partecipanti in un percorso di crescita e training on the job, condividendo il know-how maturato all’interno del Gruppo. Gli studenti potranno così sperimentare sul campo come nascono e si sviluppano le soluzioni software e i servizi made in Deda.  

 

Entrare a fare parte di un gruppo che ha a cuore il benessere delle persone

 

I giovani che prenderanno parte alla Deda Academy entreranno a fare parte di un Gruppo che, oltre alla crescita delle proprie persone, ha a cuore il loro benessere e che è consapevole del proprio ruolo nel migliorare la società in cui opera. Durante il suo percorso di sviluppo, Dedagroup ha perseguito l’obiettivo dell’impegno sociale, proprio nella convinzione che la competitività si debba accompagnare alla sensibilità etica e alla crescita sostenibile. Già nel 2022 Dedagroup ha ottenuto la certificazione etica SA8000, la prima norma riconosciuta a livello mondiale che attesta l’implementazione di un’efficace Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale nell’ambito dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e del loro benessere in azienda. Nel 2023 il Gruppo ha proseguito con la pubblicazione della Politica di Responsabilità Sociale, Inclusione e Parità di genere e, proprio in questi giorni, ha  presentato il primo Bilancio di Sostenibilità, i cui risultati – dal +62,9% di giovani under 30 al +25% di ore di formazione erogate – tracciano ulteriormente la via del percorso con cui Deda si impegna a cogliere tutte le opportunità offerte dalla tecnologia, moltiplicandone l’impatto positivo sull’economia, sulle persone, sulle comunità e sui territori in cui opera. Si tratta di tasselli di un percorso più ampio, che intende consolidare e rafforzare una cultura aziendale che ha al suo centro le persone e che è fondata sulla partecipazione, l’ascolto, il rispetto e la valorizzazione delle differenze. Per questo motivo, il Gruppo è costantemente impegnato sui temi dell’inclusione, della non discriminazione e della parità di genere, nella consapevolezza che il proprio sviluppo sostenibile è legato in modo indissolubile a questi principi.   

 

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo argomento?
Scrivici, siamo a tua disposizione.

Contattaci
deda.com logo footer
  1. Media & News
    1. News
    2. Comunicati Stampa
    3. Rassegna Stampa
  2. POLICY & CERTIFICATIONS
    1. Privacy policy
    2. Cookie policy
    3. Social media policy
    4. Whistleblowing policy
    5. Codice Etico
    6. Accessibilità
  3. Sedi e contatti
    1. Aziende
  1. Tel: +39 0461 997111
  2. Fax: +39 0461 997110
  3. E-mail: info@dedagroup.it
Contattaci

© Dedagroup Spa - a socio unico | Sede legale e amministrativa: Via di Spini, 50 - 38121 Trento | N. R.I., C.F. e P.I.: 01763870225