La trasformazione tecnologica in atto, guidata da strumenti sempre più avanzati di intelligenza artificiale, richiede un cambio di prospettiva: oltre le soluzioni individuali, serve un approccio condiviso, fatto di collaborazioni strategiche e visione comune.
Se ne è parlato nell’ambito dell’incontro organizzato dalla sezione ICT di Confindustria Alto Adige e la Sezione Informatica e Tecnologie Digitali di Confindustria Trento: un appuntamento dedicato all’avvio di un percorso di confronto e cooperazione volto a mettere a fattor comune competenze, esperienze e tecnologie.
Durante l’appuntamento è emerso anche il ruolo di Dedagroup, che attraverso la sua attività all’interno della sezione Informatica e Tecnologie Digitali di Confindustria Trento, sottolinea il valore di un ecosistema che favorisca l’innovazione condivisa.
"La digitalizzazione e le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, sono talmente strategiche che è necessario far squadra. Siamo convinti che, collaborando, possiamo giocare un ruolo importante anche a livello internazionale. Questo ci permetterà di accompagnare le imprese nella transizione digitale e renderle più competitive, valorizzando allo stesso tempo i nostri territori e chi ci lavora e vive", ha dichiarato Roberto Loro, Chief Technology Officer di Dedagroup e Presidente della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali di Confindustria Trento.
Il ruolo dell’AI e la sua spinta propulsiva per innovare è anche al centro di alcuni significativi dei progetti più innovativi del Gruppo, come Intacture: un data center ipogeo e una facility innovativa a vocazione internazionale, dove verranno sviluppati nuovi algoritmi e servizi di intelligenza artificiale, con applicazioni trasversali. Un’infrastruttura pensata non solo come centro di ricerca e sviluppo, ma anche come punto di connessione tra mondo industriale, accademico e istituzionale.