1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer
  1. Markets & Solutions
    1. Markets
      1. Financial Services
      2. Public Services
      3. Fashion & Luxury Retail
      4. Industrial
      5. Life Science & Pharma
      6. Telco
    2. Solutions
    3. Technologies
      1. Artificial Intelligence & Data
      2. Cloud & Cybersecurity
      3. Digital Business
      4. Experience Design
    4. Value Propositions
      1. Intelligenza Artificiale
      2. Governance, Risk e Compliance
      3. Expertise in Large Enterprises
    5. Deda International
    6. Alliances
  2. Group
    1. Manifesto
    2. Corporate Governance
      1. Finance & Control
      2. Human Resources
      3. Marketing & Communications
      4. Sustainability & Compliance
      5. Technology & Innovation
    3. Visione e Valori
    4. Storia
    5. Company Profile
  3. Careers
    1. Posizioni aperte
    2. Deda Academy
    3. Deda Meet Up
    4. Vita in Deda
  4. Insights
    1. Blog
    2. Customer
Stories​
    3. Eventi
  5. Deda USA

{{ result.inizioValidita }} {{ mercato }} {{ ambito }} {{ tecnologia }}
  • Articolo Legge Delrio

Legge Delrio: è possibile associare il riordino allo sviluppo e alla governance del territorio?

Intervista a Luigi Zanella (Consulting & Business Development Director, Dedagroup Public Sector & Utilities)

immagine ambassador
Luigi Zanella
Head of business innovation & development
 
 

Una riforma come quella di Delrio, che intende ridisegnare profondamente i processi di governance del territorio, oggi rischia di essere interpretata dagli Amministratori Locali, dei Comuni delle Province e dalle Regioni, come un mero adempimento normativo.
In realtà questa è l’occasione per introdurre un profondo cambiamento istituzionale ed organizzativo teso a creare una pubblica amministrazione efficiente, innovativa in grado di erogare al proprio territorio servizi moderni.

 

Come accompagnare gli Enti in questo percorso, aiutandoli a trasformare il riordino territoriale in una concreta possibilità di sviluppo economico e sociale del territorio e miglioramento dell’efficienza della pubblica amministrazione?

 

Per rispondere a queste esigenze Dedagroup e Forum PA hanno messo a punto un set di strumenti e un metodo con cui accompagnare gli enti nel processo di cambiamento: per superare la polverizzazione delle amministrazioni e cogliere tutte le opportunità legate al tema della centralità dei luoghi, in linea con le indicazioni del programma Horizon 2020.
Si tratta di un insieme di soluzioni che accompagnano le Amministrazioni dalla fase di progettazione delle unioni fino alla gestione associata delle funzioni comunali. Gli Amministratori possono analizzare le caratteristiche socio-economiche e di funzionamento del proprio territorio e compararle con quelle delle aree geografiche limitrofe, individuando così gli ambiti ottimali e le sinergie possibili per la creazione delle Unioni di Comuni più efficienti e in grado di pianificare meglio le proprie strategie di sviluppo.
Tale approccio rafforza ulteriormente la capacità di Dedagroup di rispondere alle richieste degli Enti, andando ad arricchire il portafoglio d’offerta dedicato alla Pubblica Amministrazione con uno strumento che aiuta la PA nel percorso di riassetto e ad abbracciare “la centralità dei luoghi” indicata nel programma Europeo Horizon 2020: il riordino dei territori come motore di sviluppo e valorizzazione del paese. 

Approfondisci Deda Next
 
 

Leggi altri contributi del Blog Punto.

Il progresso dell’Italia nella digitalizzazione dei servizi pubblici

Il progresso dell’Italia nella digitalizzazione dei servizi pubblici

13 Marzo 2024
Rischio di sbilanciamento nel dispacciamento elettrico: ecco come gestirlo

Gestire il rischio di sbilanciamento nell'energy

27 Ottobre 2023
PNRR: l’attuazione passa anche per il monitoraggio e la rendicontazione

PNRR: perché conviene fare gioco di squadra

07 Giugno 2023
deda.com logo footer
  1. Media & News
    1. News
    2. Comunicati Stampa
    3. Rassegna Stampa
  2. POLICY & CERTIFICATIONS
    1. Privacy policy
    2. Cookie policy
    3. Social media policy
    4. Whistleblowing policy
    5. Codice Etico
  3. Sedi e contatti
    1. Aziende
  1. Tel: +39 0461 997111
  2. Fax: +39 0461 997110
  3. E-mail: info@dedagroup.it
Contattaci

© Dedagroup Spa - a socio unico | Sede legale e amministrativa: Via di Spini, 50 - 38121 Trento | N. R.I., C.F. e P.I.: 01763870225