1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer
  1. Markets & Solutions
    1. Markets
      1. Financial Services
      2. Public Services
      3. Fashion & Luxury Retail
      4. Industrial
      5. Life Science & Pharma
      6. Telco
    2. Solutions
    3. Technologies
      1. Artificial Intelligence & Data
      2. Cloud & Cybersecurity
      3. Digital Business
      4. Experience Design
    4. Value Propositions
      1. Intelligenza Artificiale
      2. Governance, Risk e Compliance
      3. Expertise in Large Enterprises
    5. Deda International
    6. Alliances
  2. Group
    1. Manifesto
    2. Corporate Governance
      1. Finance & Control
      2. Human Resources
      3. Marketing & Communications
      4. Sustainability & Compliance
      5. Technology & Innovation
    3. Visione e Valori
    4. Storia
    5. Company Profile
  3. Careers
    1. Posizioni aperte
    2. Deda Academy
    3. Deda Meet Up
    4. Vita in Deda
  4. Insights
    1. Blog
    2. Customer
Stories​
    3. Eventi
  5. Deda USA

{{ result.inizioValidita }} {{ mercato }} {{ ambito }} {{ tecnologia }}
  • Media & News /
  • Rassegna Stampa /
  • 2025 /
  • Intacture a Progettando 2025

Intacture a Progettando 2025

 

Roberto Loro, CTO di Deda, presenta il progetto Intacture

 

Verona, 24 ottobre 2025 - Si è conclusa la giornata finale di Progettando 2025, l’evento organizzato dai branch del PMI Northern Italy Chapter (PMI-NIC), al Polo Santa Marta dell’Università di Verona. Il focus dell’incontro è stato il racconto di progetti straordinari, guidati da leader capaci di accendere la passione e sviluppare competenze chiave nel Project Management. In questo contesto, Roberto Loro, Chief Technology Officer di Deda, ha presentato Intacture, un progetto che possiamo definire “estremo” per la sua capacità di spingersi ai confini dell’innovazione digitale, della sostenibilità e della governance.

Nato dall’idea di realizzare un data center unico in Europa, scavato nel cuore di una miniera attiva in Trentino, Intacture si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che intreccia sicurezza fisica e digitale, efficienza energetica, governance condivisa, partnership pubblico-privato e valorizzazione del territorio. Il data center ipogeo si raggiunge percorrendo un vero e proprio “grattacielo rovesciato” di 14 piani nella roccia ed è concepito per garantire la protezione da rischi sismici, idrogeologici ed elettromagnetici. Fin dalla fase di progettazione, l’attenzione alla sostenibilità ha guidato ogni scelta, con l’obiettivo di minimizzare il consumo di suolo e massimizzare l’efficienza energetica e idrica. Intacture è inoltre un hub di co-innovazione e di calcolo ad alte prestazioni per l’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con università e centri di ricerca, configurandosi come un nodo strategico per l’ecosistema digitale del Paese. Il modello di partnership adottato si basa su una formula di PPP Istituzionalizzato, guidata da soci privati e dall’Università di Trento, con investimenti complessivi superiori ai 50 milioni di euro e il sostegno del PNRR.

Nel suo intervento, Roberto Loro ha descritto l’avvio del progetto come “giocare a scacchi su una tavola da surf”: ogni mossa può cambiare la direzione dell’onda, ogni onda può ribaltare la partita. Una metafora che ben rappresenta la capacità di navigare l’incertezza, convivere con l’attività mineraria in corso e riprogettare continuamente per affrontare una sfida senza precedenti. 
Intacture si configura così come un ponte tra profondità nascoste e vette di innovazione, dove la tecnologia si mette al servizio delle persone e del territorio, dimostrando come la visione, la collaborazione e il coraggio possano trasformare anche le sfide più ardite in opportunità di crescita condivisa.










 
 
 

 

Scopri anche

TUTTI .
 
Un gruppo di professionisti, uomini e donne, parlano con focus riunti attorno a una scrivania

Città Metropolitana di Milano con Deda Next: l’innovazione tecnologica come leva di efficienza organizzativa 

28 Ottobre 2025
Giovane donna sorride e guarda in camera con aria soddisfatta

Deda accelera negli Stati Uniti: nasce Deda Sphere Inc. 

20 Ottobre 2025
Un uomo e una donna osservano insieme dei dati su uno schermo

AI-Istat premiato al Digital Innovation Forum di ComoLake con l’IMTAI Awards 2025 

17 Ottobre 2025
Unable to create Repository object of type []

deda.com logo footer
  1. Media & News
    1. News
    2. Comunicati Stampa
    3. Rassegna Stampa
  2. POLICY & CERTIFICATIONS
    1. Privacy policy
    2. Cookie policy
    3. Social media policy
    4. Whistleblowing policy
    5. Codice Etico
    6. Accessibilità
  3. Sedi e contatti
    1. Aziende
  1. Tel: +39 0461 997111
  2. Fax: +39 0461 997110
  3. E-mail: info@dedagroup.it
Contattaci

© Dedagroup Spa - a socio unico | Sede legale e amministrativa: Via di Spini, 50 - 38121 Trento | N. R.I., C.F. e P.I.: 01763870225