Nel nostro percorso di crescita ed evoluzione, continuiamo a investire nella tecnologia come leva strategica per generare impatti positivi sull’economia, sulle persone, sulle comunità e sui territori in cui opera. Abbiamo appena pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, documento che fotografa i risultati in ambito ESG raggiunti dalle 21 realtà italiane che fanno parte del Gruppo.
Nel 2024 Deda ha aumentato del 62,9% la presenza di giovani under 30, grazie anche alla Deda Academy e alle collaborazioni con scuole e università. Abbiamo erogato oltre 143.000 ore di formazione, confermando l’importanza dello sviluppo delle competenze. Nonostante l’ampliamento del Gruppo, che ha richiesto un aumento del fabbisogno energetico, l’uso di energie rinnovabili è cresciuto del 28,37%, a dimostrazione del nostro impegno ambientale.
Sul fronte della governance, abbiamo esteso l’adozione del Modello Organizzativo 231, del Codice Etico e dei presidi di whistleblowing a tutto il Gruppo, rafforzando così la trasparenza e la compliance. Inoltre, gli investimenti in cybersecurity hanno garantito zero incidenti informatici e la formazione completa dei nostri dipendenti dedicati alle tematiche di sicurezza informatica.
“Il Bilancio di Sostenibilità di Deda è il filo che unisce la visione delle aziende del Gruppo alle azioni ESG intraprese nel 2024, rendendo tangibile il nostro modo di intendere la tecnologia come strumento di crescita responsabile per tutti gli stakeholder” sottolinea Francesca Sbop, Chief Sustainability & Compliance Officer di Dedagroup. “Questo è il cuore del nostro essere dedicated to prosperity, perché la vera prosperità non si misura solo in termini economici, ma nel benessere diffuso che generiamo per le persone, i territori e le comunità”.
Un percorso definito e condiviso, con cui continueremo a lavorare per mettere la tecnologia al servizio di una crescita sostenibile.