Città Metropolitana di Milano, ente pubblico che rappresenta 133 comuni e oltre 3 milioni di abitanti, ha scelto Deda Next, società del Gruppo Deda specializzata nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, per realizzare un importante progetto di innovazione tecnologica e organizzativa.
Al centro dell’iniziativa c’è Civilia Next, la piattaforma digitale cloud nativa sviluppata da Deda Next e già adottata da oltre 1.200 enti locali in Italia. Grazie alla nuova soluzione, Deda Next ha portato sul cloud tutte le funzioni relative alla gestione del personale – trattamento giuridico, economico, previdenziale e presenze – integrandole in un unico sistema moderno, sicuro e sempre aggiornato.
Il progetto consente di semplificare i processi interni, ridurre errori e tempi di gestione, e disporre di una visione completa delle risorse umane. Ma soprattutto introduce una nuova capacità di analisi e pianificazione: attraverso 37 cruscotti interoperabili, Città Metropolitana di Milano può monitorare in tempo reale l’organico, individuare fabbisogni e tendenze e trasformare i dati giuridici, economici e previdenziali in strumenti di governo e programmazione strategica.
“Il cambiamento in atto ci permette di guardare oltre la semplice gestione amministrativa perché raccoglie e organizza in modo dinamico competenze ed esperienze del personale, rendendole disponibili per disegnare politiche di medio e lungo periodo.” afferma Alberto Di Cataldo, Vicedirettore Generale e Direttore Dipartimento Risorse umane e organizzazione della Città metropolitana di Milano.
“Digitalizzare la gestione del personale per Città metropolitana di Milano significa dare valore alle sue persone, nonché conoscerne e valorizzare competenze, esperienze e potenzialità. Solo partendo da qui è possibile disegnare politiche del lavoro lungimiranti e costruire una Pubblica Amministrazione capace di evolvere insieme al territorio” sottolinea Fabio Meloni, CEO di Deda Next.
Grazie alla collaborazione con Deda Next, Città Metropolitana di Milano compie un passo decisivo verso una Pubblica Amministrazione più efficiente, trasparente e orientata alle persone, in linea con gli obiettivi del PNRR e con la missione di promuovere una cultura dell’innovazione continua al servizio del territorio.