Il progetto Intacture
è protagonista di un servizio, a cura di Euronews, con focus su come
questa iniziativa rappresenti un esempio innovativo di integrazione
tra industria, ricerca e sostenibilità, grazie alla collaborazione tra Università
di Trento e imprese private del territorio.
Tra i temi
principali analizzati figurano la sicurezza fisica e informatica
garantita dall’ambiente minerario, la stabilità idrogeologica e il basso
impatto energetico della struttura, che sfrutta le caratteristiche naturali
della roccia dolomitica e la temperatura costante di 12°C per ridurre i consumi
di raffreddamento.
All’interno del
servizio l’intervista con Roberto Loro, Chief Technology Officer di Dedagroup,
che sottolinea come il progetto unisca sicurezza fisica, efficienza
energetica e valore ambientale. Loro evidenzia inoltre l’importanza delle sinergie con le attività locali, spiegando che sono in corso studi di fattibilità sulla possibilità di utilizzare il calore prodotto dai server per essere riutilizzato da altri processi presenti nella miniera, come la conservazione di prodotti agroalimentari.
Il progetto, dal
valore complessivo di 50,2 milioni di euro, è finanziato in parte con
fondi del programma europeo Next Generation EU e si propone come modello
di data centre resiliente, sicuro e sostenibile nel cuore dell’Europa.