1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer
  1. Markets & Solutions
    1. Markets
      1. Financial Services
      2. Public Services
      3. Fashion & Luxury Retail
      4. Industrial
      5. Life Science & Pharma
      6. Telco
    2. Solutions
    3. Technologies
      1. Artificial Intelligence & Data
      2. Cloud & Cybersecurity
      3. Digital Business
      4. Experience Design
    4. Value Propositions
      1. Intelligenza Artificiale
      2. Governance, Risk e Compliance
      3. Expertise in Large Enterprises
    5. Deda International
    6. Alliances
  2. Group
    1. Manifesto
    2. Corporate Governance
      1. Finance & Control
      2. Human Resources
      3. Marketing & Communications
      4. Sustainability & Compliance
      5. Technology & Innovation
    3. Visione e Valori
    4. Storia
    5. Company Profile
  3. Careers
    1. Posizioni aperte
    2. Deda Academy
    3. Deda Meet Up
    4. Vita in Deda
  4. Insights
    1. Blog
    2. Customer
Stories​
    3. Eventi
  5. Deda USA

{{ result.inizioValidita }} {{ mercato }} {{ ambito }} {{ tecnologia }}
  • Media & News /
  • Rassegna Stampa /
  • 2023 /
  • Come gestire il rischio di sbilanciamento nel mondo dell’energy

Come gestire il rischio di sbilanciamento nel mondo dell’energy

Lo sbilanciamento del sistema elettrico può compromettere la continuità del servizio e aumentare i costi per gli operatori. Su EnergyUp.tech Luigi Poderico spiega come gestirlo con un esempio concreto, numeri alla mano

 

Per garantire la continuità e la qualità del servizio elettrico, è sempre necessario un perfetto bilanciamento tra la quantità di energia prodotta e consumata. Un equilibrio che deve essere mantenuto istante per istante, per evitare che si verifichino anomalie o interruzioni nella fornitura.

Ma è possibile gestire il rischio di sbilanciamento nel mondo dell’energy? Quali sono le strategie più appropriate? 

“Saper fare delle buone previsioni di consumo o di produzione è una condizione necessaria per operare sul mercato dell’energia elettrica, ma non è sufficiente per controllare il rischio finanziario dovuto allo sbilanciamento. È infatti importante considerare anche l’andamento generale del sistema elettrico, capire se la sua tendenza allo sbilanciamento vada nella direzione di un eccesso di produzione o consumo, e sulla base di questo orientare le proprie scelte” spiega Luigi Poderico, Account Manager Market Line Energy, Utility, Enterprise di Deda Next, nel suo articolo per EnergyUp.tech. 

Leggi l'articolo completo target_blank
deda.com logo footer
  1. Media & News
    1. News
    2. Comunicati Stampa
    3. Rassegna Stampa
  2. POLICY & CERTIFICATIONS
    1. Privacy policy
    2. Cookie policy
    3. Social media policy
    4. Whistleblowing policy
    5. Codice Etico
  3. Sedi e contatti
    1. Aziende
  1. Tel: +39 0461 997111
  2. Fax: +39 0461 997110
  3. E-mail: info@dedagroup.it
Contattaci

© Dedagroup Spa - a socio unico | Sede legale e amministrativa: Via di Spini, 50 - 38121 Trento | N. R.I., C.F. e P.I.: 01763870225