25 novembre 2025 – Si è concluso Trentino Digital Bridge, l’evento che favorisce un dialogo più stretto e costante tra le aziende associate e il mondo della ricerca e della formazione, creando occasioni di confronto e avvicinando competenze e temi che oggi sono alla base dell’innovazione nei settori più avanzati. L’iniziativa ha offerto a 10 imprese della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali e a 10 ricercatori dei centri di ricerca trentini la possibilità di presentare, tramite un pitch di 5 minuti, i propri progetti più innovativi e le proprie linee di ricerca. L’obiettivo è stato quello di accrescere la conoscenza reciproca e individuare potenziali opportunità di collaborazione tra questi due ambiti.
Deda ha partecipato alla finale con 3 progetti:
INTACTURE
Intacture è il primo data center europeo realizzato all’interno di una miniera attiva nella Val di Non, Trentino. Oltre l’80% della struttura è sotterranea, fino a 100 metri di profondità, sfruttando la roccia dolomitica come barriera naturale che garantisce protezione fisica, elettromagnetica e idrogeologica. Questo progetto pionieristico, sviluppato da Trentino DataMine, combina innovazione e sostenibilità per offrire una soluzione digitale all'avanguardia. Grazie alla sua posizione ipogea e alla collaborazione tra l'Università di Trento e il mondo imprenditoriale, Intacture non è solo un data center, ma anche un polo di innovazione tecnologica in settori chiave come scienze della vita, AI, cybersecurity e transizione energetica.
USAGE
Il progetto USAGE, presentato da Deda Next e finanziato dal programma europeo Horizon Europe, punta a favorire la transizione digitale delle Amministrazioni locali per supportare l’attuazione del Green New Deal e lo sviluppo di politiche ambientali efficaci. L’iniziativa mira a creare strumenti e processi che rendano accessibili a cittadini, imprese e PA dati ambientali e geografici ad alta risoluzione, seguendo i principi FAIR (ricercabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili). Queste informazioni permetteranno di avviare azioni concrete per adattarsi e contrastare i cambiamenti climatici, promuovere la biodiversità, sostenere l’economia circolare, ridurre l’inquinamento atmosferico e rafforzare le infrastrutture verdi.
ENERGY MANAGEMENT PLATFORM
Energy Management Platform è il progetto di Deda AI che lancia una soluzione avanzata per la gestione dei consumi energetici nelle aziende produttive e della GDO. Basata sull’intelligenza artificiale e machine learning, la piattaforma analizza dati storici e prevede scenari di consumo e costo, evidenziando anomalie e ottimizzando le strategie di acquisto. Il sistema integra un motore di ottimizzazione che bilancia copertura e flessibilità contrattuale, minimizzando i costi energetici. Questa innovazione aiuta le imprese a ridurre l’incertezza, governare i rischi e migliorare gli impatti ESG. Una risposta concreta alle sfide energetiche di oggi.