Deda Next, società del Gruppo Deda dedicata alla trasformazione digitale di PA e aziende di pubblico servizio, ha sviluppato AI-Istat Data, una nuova chat intelligente che rivoluziona l’accesso ai dati disponibili sul portale Istat.
Basata sulla tecnologia Microsoft Azure OpenAI e integrata nella piattaforma di diffusione dei dati aggregati dell'Istituto Nazionale di Statistica, AI-Istat Data introduce un nuovo paradigma di consultazione: non più ricerche complesse per parole chiave, ma semplici conversazioni in linguaggio naturale.
In particolare, la nuova chat consente agli utenti di ottenere risposte precise a domande formulate come in un dialogo quotidiano – ad esempio: “Hai dati sui giovani che non lavorano?”, “Quanto spende il mio comune per l’assistenza?”, “Che dati hai sull’inquinamento?”
“Negli ultimi anni IstatData si è arricchito di informazioni fino a diffondere oltre 3.000 datasets, suddivisi in 19 tematiche per un totale di 2 miliardi di record aggregati. Tale incremento ha richiesto l’individuazione di soluzioni tecnologiche innovative per la ricerca dei dati, tanto più in linea con la strategia di diffusione dell’Ente.La soluzione AI sviluppata su IstatData raggiunge pienamente l’obiettivo ed è perfettamente integrata con la piattaforma”, ha dichiarato Carlo Boselli, primo ricercatore ISTAT e responsabile della gestione della piattaforma dei dati aggregati.
“AI-Istat Data rappresenta un cambio di paradigma nell’accesso alla statistica ufficiale: da ricerca passiva a interazione guidata per tutti, attraverso un’intelligenza artificiale pensata per comprendere i bisogni reali e supportare le decisioni”, ha commentato Fabio Meloni, CEO di Deda Next.
La nuova piattaforma nasce dall'integrazione delle competenze delle aziende del Gruppo Deda in ambito Public Services e AI&Data. AI-Istat Data sarà protagonista di ForumPA 2025, in programma il 20 maggio a Roma.
Nei prossimi mesi, la piattaforma si arricchirà di nuove funzionalità per semplificare ancora di più l’esperienza degli utenti e rendere l’accesso ai dati sempre più immediato.